
L’ISEE serve a valutare la situazione economica di chi vuole accedere a prestazioni sociali o servizi pubblici a condizioni agevolate.
Con l’attestazione ISEE è possibile ottenere:
Assegno familiare per famiglie con 3 figli minori (erogato dai comuni)
Assegno di maternità per mamme casalinghe o disoccupate
Bonus bebè
Reddito/Pensione di cittadinanza
Bonus libri
Buono mensa scolastica (costo basato sul valore ISEE)
Agevolazioni sulle tasse universitarie (negli atenei statali, costo in base all’ISEE)
Sconti sugli abbonamenti ai trasporti pubblici
Sconto abbonamento Telecom
Bonus gas, luce e acqua
Esenzione Tari
Contributo per RSA (valutato anche in base all’ISEE)
L’attestazione ISEE è necessaria anche per:
Rateizzare cartelle di pagamento
Ottenere contributi per vacanze studio o badanti
Per ottenerlo, bisogna compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che include dati su famiglia, redditi e patrimoni. Il CAF invia la DSU all’INPS, che rilascia l’ISEE.
L’ISEE è valido fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione della DSU. È un servizio gratuito, disponibile presso i nostri uffici.
L’ISEEU è il modello per ottenere agevolazioni sul diritto allo studio. Serve agli studenti universitari per calcolare le tasse universitarie in base al reddito familiare.
Se non si presenta l’ISEEU, l’università applica l’aliquota massima. È necessario anche per richiedere borse di studio.
Documento d’identità del dichiarante
Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
Stato di famiglia aggiornato
Modello 730 o Modello Redditi (ex Unico) dell’anno precedente
Certificazione Unica (CU) per lavoratori dipendenti e pensionati
Dichiarazione di eventuali redditi esenti (es. borse di studio, assegni di mantenimento, pensioni di invalidità)
Saldo e giacenza media annua di conti correnti, libretti di risparmio e carte prepagate
Investimenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi comuni, polizze vita, ecc.)
Valore nominale di titoli di stato e altri strumenti finanziari
Visura catastale di immobili e terreni posseduti (con valore ai fini IMU)
Contratto di affitto registrato (se in affitto, per eventuali detrazioni)
Targa di auto, moto sopra i 500 cc, camper, imbarcazioni intestate ai membri della famiglia
Certificazioni per persone con disabilità (L. 104/92)
Eventuali assegni di mantenimento percepiti o versati per coniuge/figli
Attestazione di eventuali prestazioni assistenziali già ricevute
Tutti i documenti devono essere aggiornati all’anno precedente la richiesta.
Assistenza per dichiarazioni dei redditi (730, Modello Redditi), IMU, ISEE, successioni, contratti di locazione e altre pratiche fiscali.
Supporto per pensioni, invalidità, disoccupazione, maternità, infortuni sul lavoro e pratiche previdenziali e assistenziali.
Corsi di aggiornamento e qualificazione professionale, sicurezza sul lavoro, HACCP, antincendio e primo soccorso.
Servizi pensati per offrire ai soci consulenza e supporto in ambito fiscale, previdenziale e formativo.